MedFever
MedFever: l’osservatorio dei subacquei per monitorare il riscaldamento del mare

E’ dal 2016 che, ogni quarto d’ora, i termometri di MedSharks registrano a varie profondità le temperature in un’oasi sottomarina nel Golfo di Napoli.
Negli anni questi dati, raccolti per il progetto Stellaris, lo studio del piccolo squalo gattopardo, hanno aperto a oceanografi e biologi una prospettiva pressocché inedita su quanto accade sotto il pelo dell’acqua: chi studia le correnti ha individuato onde di calore propagarsi in mare; chi si occupa del riscaldamento climatico ha trovato un registro prezioso per comprendere le cause, o concause, delle sempre più frequenti morie di mandrepore e gorgonie.
Così è nata l’idea di replicare questa piccola stazione di rilevamento in tutto il Tirreno per poi, gradualmente, estenderci agli altri mari italiani. Grazie all’entusiasmo di dieci diving center (li vedrete qui sotto) e il supporto di Lush, che ha contribuito all’acquisto dei termometri, la rete MedFever avrà stazioni in Toscana, Lazio, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna, con subacquei-sentinelle pronte a cogliere, registrare e segnalare ogni cambiamento anomalo sui fondali.
“Una rete di termometri marini in siti costieri strategici nel mar Tirreno, che consentono misure ad altissima frequenza temporale, rappresenta uno strumento di indagine ambientale di estrema importanza” conferma Ernesto Napolitano, oceanografo dell’ENEA coinvolto in MedFever. I dati raccolti confluiranno nella rete pubblica T-MEDNet e consentiranno ai ricercatori di ogni specializzazione di osservare e comprendere meglio fenomeni di dinamica costiera di estrema importanza anche per l’ecosistema locale.
Un regalo dei subacquei alla ricerca, perché ciascuno di noi può e deve fare quanto è possibile nella lotta al cambiamento climatico: dai propri comportamenti quotidiani all’aiutare gli scienziati a comprendere e a mostrare l’impatto dei cambiamenti climatici nel nostro mare.
Partecipano al progetto MedFever:
Bikini Diving (Castellammare di Stabia, Campania)
Blu Dive Center (Santa Teresa di Gallura, Sardegna)
Centro Sub Portorotondo (Porto Rotondo, Sardegna)
Continente Blu (Marina di Camerota, Campania)
International Diving (Isola del Giglio, Toscana)
Mare Nostrum Diving (Ustica, Sicilia)
Namaka Bluemotion (Nettuno, Lazio)
Ponza Diving (isola di Ponza, Lazio)
Progetto Sub Sardegna (Villasimius, Sardegna)
Scilla Diving Center (Scilla, Calabria)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.