la patella gigante

La Patella ferruginea è  uno degli animali più a rischio del nostro mare. Grande fino a una decina di centimetri, vive al confine fra mare e terra. E’ una specie presente solo in Mediterraneo, ma solo pochi esemplari sopravvivono in Sardegna, Sicilia, Corsica, Tunisia, Algeria e Spagna. E’ anche l’invertebrato più a rishio di estinzione del Mediterraneo: anche perché il pubblico, ignaro della sua rarità, quando la scorge non esita a raccoglierla come fosse una comune patella.

MedSharks ha avviato un progetto di monitoraggio e conservazione su questa specie.  In collaborazione con il Centro Sub Portorotondo abbiamo iniziato in Sardegna una serie di attività di sensibilizzazione e di monitoraggio, esteso ora a tutte le coste italiane: grazie poi al gemellaggio con il progetto GeoSwim dell’Università di Trieste e dell’ENEA, che effettua un monitoraggio geomorfologico ed idrogeologico delle coste mediterranee, stiamo registrando la presenza delle ultime zone di sopravvivenza di questa specie. Nell’estate 2015 abbiamo censito le Patelle ferruginee in alcune aree dell’AMP Capo Caccia, AMP Tavolara, AMP Egadi e nel Parco Nazionale di La Maddalena.