osservatorio mediterraneo

2017 CS Roma“Citizen science”, i cittadini che si trasformano in sentinelle della natura e contribuiscono all’avanzamento della scienza. Dal 1996 Osservatorio Mediterraneo fa da ponte fra gli appassionati di mare e i ricercatori, riportando agli specialisti gli avvistamenti “insoliti” di diportisti, subacquei, pescatori (compila la scheda di avvistamento se hai visto qualcosa di strano!)

Sono oltre 2000 le segnalazioni raccolte su specie rare, insolite o aliene che spaziano dagli squali ai mammiferi marini, tartarughe, gorgonie, meduse e molte specie di pesci.  Sedici i lavori pubblicati, tre progetti di ricerca nati sulla scia delle informazioni che ci avete inoltrato: l’Operazione Squalo Elefante, Hai visto un uovo di gattuccio? e la Baia degli SqualiTre nuove specie di molluschi identificati dai campioni raccolti dai sub; due banche dati fotografiche per la foto-identificazione ci hanno consentito di scoprire le migrazioni stagionali dello squalo elefante e habitat critici dello squalo plumbeo e del gattopardo.

MedSharks è membro della European Citizen Science Association e ha coordinato la sessione sulla citizen science nel congresso GeoSub2016,